top of page

Giro d'Italia delle donne che fanno impresa 2025: la tappa tarantina

  • Immagine del redattore: Francesca Sanesi
    Francesca Sanesi
  • 17 apr
  • Tempo di lettura: 3 min


Si è svolta a Taranto il 16 aprile 2025 una tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, organizzata da Unioncamere in collaborazione con la Camera di commercio Brindisi – Taranto e il suo Comitato Imprenditoria Femminile.

Per Beatrice Lucarella, Presidente del Comitato camerale: «questa giornata è un’opportunità per le donne che avviano un’impresa e per chi vuol far crescere la propria attività. Il nostro obiettivo è supportare le donne in ogni fase di questo percorso. Siamo un gruppo trasversale composto da imprenditrici, professioniste, sindacaliste ed esperte, equamente distribuite tra Taranto e Brindisi, e lavoriamo per ridurre il gap di genere nel mondo del lavoro».

Guarda il video promozionale CIF/SNI Brindisi - Taranto:



Il Presidente Vincenzo Cesareo ha aperto la parte istituzionale: «Anche oggi un evento della #giornatanazionalemadeinItaly2025 promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Poniamo il focus sulle imprenditrici, persone del fare che hanno bisogno di respirare aria di ottimismo come quella odierna. Le donne imprenditrici hanno sempre una marcia in più: il nostro Comitato sta facendo un lavoro eccezionale». Cesareo ha anticipato le collaborazioni con Puglia Sviluppo, che a breve sarà presente periodicamente in Camera, e con la Casa del Made in Italy.



Tiziana Pompei, Vice Segretario generale di Unioncamere, ha sottolineato l’importanza del Made in Italy in un momento in cui i dazi potrebbero minacciare l’export italiano: «Il rischio è reale e non possiamo permetterci passi indietro. Dobbiamo valorizzare il contributo delle donne alla crescita del Paese». Pompei ha presentato i numeri dell’imprenditoria femminile in Puglia, a Brindisi e a Taranto, contenuti in un Report realizzato ad hoc: «Le donne scelgono sempre più l’impresa come forma di realizzazione personale e professionale, non solo per necessità. Questo riflette una maggiore consapevolezza e una spinta verso la competitività».

Leggi la presentazione di Pompei:



Claudia Sanesi, Segretario generale f.f. della Camera di commercio Brindisi – Taranto, ha approfondito l’offerta di servizi camerali: «Siamo punto di riferimento per le donne che vogliono fare impresa. PID, SNI e SEI, i nostri servizi promozionali di punta, sono inseriti in un network nazionale che assicura varietà di proposte e qualità nella risposta alle esigenze dell’utenza».

Leggi la presentazione di Sanesi:





Raffaella Marangella (CEO di Craste) e Giulia Petronella (Founder e CEO di WOO) hanno portato esperienze di successo, l’una nella realizzazione del ficodindia pugliese in diverse varianti di tessuti, invasato nel vaso della tradizione ceramica di Grottaglie, l’altra nella produzione di impermeabili e accessori moda artigianali della Puglia, realizzati con materiali e processi eco-friendly.

Ha concluso i lavori Elena Lorenzini, Vice Capo di Gabinetto del Ministero: «Vogliamo promuovere una mentalità imprenditoriale, al di là degli indispensabili sostegni finanziari. Essere imprenditrici, oggi, è un atto di coraggio. Per questo puntiamo a una sempre maggiore vicinanza ai territori, aumentando la nostra presenza e rafforzando le sedi locali».


Il Giro d’Italia è una manifestazione itinerante del sistema camerale inserita nel “Piano Nazionale dell’Imprenditoria femminile”, progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy finanziato dall’Unione europea con le risorse del Next Generation EU che Invitalia per le imprese – soggetto gestore – realizza in collaborazione con Unioncamere.


Il programma della giornata ha visto anche gli interventi dell’avv. Francesca Zampano Dirigente della sezione di Promozione del Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione delle imprese - Dipartimento di Sviluppo Economico - Regione Puglia che ha illustrato le politiche regionali di supporto all’impresa femminile; di Donatella Toni, Dirigente Area Sviluppo e Competitività, Puglia Sviluppo che ha presentato un’ampia disamina delle funzioni dell’agenzia regionale a favore delle imprese della regione, e di Pasquale Pignalosa, Senior Business Development Specialist di Invitalia, che ha approfondito le misure nazionali per le imprese femminili.


Leggi le presentazioni tecniche:





Sono stati attivi, per tutta la mattina, i desk dei servizi camerali SNI - Servizio Nuove Imprese, SEI - Sostegno all'Export Italia e PID - Punto Impresa Digitale.

Comentarios


Un blog di

L'immagine rappresenta il logo della Camera di commercio di Brindisi - Taranto, composto da  dalla ripetizione di una serie di anelli semicircolari la cui forma può essere interpretata come C di Camere

© 2024   Camera di commercio di Brindisi - Taranto 

bottom of page